Image

AMBIENTE, FLORA e FAUNA

Il Centro Faunistico si estende su un’area complessiva di 45 ettari, distinta in due diversi tipi principali d’ecosistema: boschi di latifogli misti (75% della superficie) e prati polifiti permanenti (25% della superficie). Il territorio in cui è localizzato il Centro è tipicamente di alta collina - montagna. La quota massima è di 960 m. in corrispondenza del crinale, nella parte Sud. La quota minima è m. 840 localizzata all’estremità nord-est.

Nel recinto Faunistico sono presenti oltre 100 ungulati in semilibertà: cervi, daini e mufloni.

Varie ed interessanti sono le specie arboree autoctone presenti: quercia, castagno, ciliegio, noce, melo selvatico, carpino, frassino, pero selvatico, acero, sono le principali. Un’attenzione a parte merita “il Grande Tiglio” pianta secolare del Centro, che assume un importante valore nell’attività didattiche e nelle visite guidate.

Numerosa e anche interessante la popolazione degli arbusti: nocciolo, biancospino, corniolo, maggiociondolo, rosa canina, ginestra dei carbonai, sorbo, ginepro.

Si possono osservare anche alcune specie di galliformi e durante le visite non è difficile incontrare qualche esemplare di capriolo, scoiattolo, ghiro, volpe, tasso o faina.

CERVO (Cervus elaphus)

cervo

DAINO (Dama dama)

daino

MUFLONE (Ovis musimon)

muflone

Animali della biodiversità parmense

In adiacenza all'area del Centro Faunistico già occupato dagli animali selvatici allevati (cervi, daini e mufloni), negli anni scorsi sono stati realizzati dei sottorecinti per la custodia a scopo didattico degli animali della biodiversità parmense.
In corrispondenza del recinto è stato realizzato un percorso didattico dedicato alle scolaresche ed alle comitive in visita al Centro Faunistico.
L’intervento ha costituito un’importante opportunità di sensibilizzazione degli allevatori privati verso la cultura dell’allevamento delle razze autoctone, costituendo il volano per nuove aree di mercato di produzione ed offerta rurale e si pone l'obiettivo di tutelare e valorizzare un ricchissimo patrimonio zootecnico autoctono.
L’area interessata dall’intervento ha una superficie di circa 35.000 mq suddivisa in spazi dedicati in esclusiva ad ognuna delle tre razze. Il progetto è stato redatto, in collaborazione con il Comune di Neviano degli Arduini, con l'Università di Parma – Facoltà di Veterinaria e con l'Associzione Provinciale Allevatori di Parma.

Maiale nero di Parma

Pecora cornigliese e Tacchino del Ducato